| 
                   Komsa fornisce impianti e sistemi di 
                  filtrazione e depurazione industriali di polveri provenienti 
                  dallo stoccaggio, dalla  combustione di biomassa e la 
                  filtrazione a secco di gas inquinanti contenuti nei biogas. 
                   La filtrazione dei gas di combustione della biomassa 
                  avviene mediante il passaggio dei gas di combustione, 
                  provenienti dai cicloni, attraverso la cappa gas sporchi nella 
                  camera aria sporca del filtro, mediante il passaggio 
                  attraverso le tasche del filtro verso la parte del filtro ove 
                  c'e' il gas pulito. La polvere e' trattenuta dalle tasche del 
                  filtro. La polvere separata cade nella tramoggia di 
                  raccolta ed e' trasportata per lo smaltimento in un 
                  contenitore idoneo o in un silo. La filtrazione delle 
                  polveri provenienti da stoccaggio di biomassa (agricola o 
                  forestale) avviene attraverso filtri a tasche in versione 
                  ATEX.
  Il biogas e' un gas combustibile derivato da 
                  fonti rinnovabili. In esso sono presenti alcuni composti che a 
                  causa delle loro proprieta' ossidanti o di incombustibilita' , 
                  prima di essere utilizzato deve essere opportunamente trattato 
                  mediante: - Filtrazione con filtri a ghiaia o 
                  sabbia, per eliminare i solidi in sospensione 
                  (materiale organico, grassi, schiume), prima 
                  dell’aspirazione  dei compressori di ricircolo o dei 
                  compressori ausiliari della caldaia e dei motori a gas; - 
                  Deumidificazione, la temperatura del biogas 
                  in uscita dal disgestore e' di almeno 35° con un grado di 
                  umidita' elevato. Per evitare la formazione di condense in 
                  camera di combustione  occorre eliminare drasticamente 
                  l’umidita'. Questo e' possibile, esemplificativamente,  
                  per mezzo di un’impianto di condensazione, uno scambiatore a 
                  fascio tubiero acqua/gas, ed un filtro a coalescenza ove viene 
                  condensato il vapore che viene poi estratto manualmente o 
                  automaticamente. - Desolforazione 
                  necessaria per abbattere i composti a base di zolfo può 
                  avvenire utilizzando filtri chimici riempiti con ossidi di 
                  ferro che provocano la precipitazione dei composti e di 
                  conseguenza la loro estrazione, per mezzo di torri di lavaggio 
                  che lavano il gas in controcorrente, oppure mediante 
                  desolforazione biologica. 
                  Di seguito un’applicazione dei nostri sistemi 
                  e delle nostre soluzioni.
 
  
                    |